Immagine Domanda Vero Falso
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di rientro in corsia, con il veicolo sorpassato
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta se il veicolo da sorpassare accelera
Il segnale raffigurato viene utilizzato per indicare l'uso delle corsie
Il simbolo raffigurato è posto sulla spia delle luci abbaglianti accese
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
Il segnale raffigurato indica che la strada non gode più del diritto di precedenza
Il pannello integrativo raffigurato [A] posto sotto un segnale di pericolo, ne indica la continuazione
Un ferito in stato di shock va coperto come meglio possibile, per evitare che si raffreddi
Lo stato di shock non si verifica mai nelle persone che hanno perso molto sangue
Il poggiatesta è particolarmente utile per rilassare la muscolatura durante la guida
Se non si allaccia la cintura di sicurezza, in caso dimprovvisa frenata si può essere proiettati contro il parabrezza
La banchina è parte della carreggiata, destinata alla sosta dei veicoli
Nell'intersezione in figura il veicolo M transita per ultimo
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo E transita per primo
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade urbane è di 80 km/h
Il limite massimo di velocità per unautovettura in caso di precipitazioni atmosferiche sulle autostrade è di 110 Km/h
I veicoli sono tanto più sicuri, nella circolazione, quanto più le loro masse sono differenziate
Sui motocicli è possibile trasportare un passeggero solo se il conducente è maggiorenne ed il posto per il passeggero è previsto sulla carta di circolazione
L'inquinamento atmosferico è nullo nei veicoli che rispettano la normativa antinquinamento "Euro 0"
La distrazione del conducente può essere causata dall'accensione del cellulare
La distanza di sicurezza deve essere determinata in relazione alla larghezza del veicolo che precede
Le polizze assicurative stipulate di solito per coprire i danni da furto, incendio, atti vandalici, eventi naturali o danni al proprio veicolo (polizza kasko) non sono obbligatorie
Il segnale raffigurato consente di circolare entro i limiti di velocità vigenti per quel tipo di strada
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva pari o inferiore a quella indicata nel segnale
Tutti i veicoli sono dotati del freno di stazionamento che si aziona con comando manuale
E' consentito viaggiare per file parallele lungo il tratto di strada che porta ad un incrocio regolato da agenti del traffico
Il conducente che intende effettuare linversione di marcia su una strada a doppio senso può effettuarla solo sulle strade larghe, che permettono di eseguirla con una sola manovra
Controllare che la pressione del liquido dei freni sia bassa durante la marcia
In caso di nebbia fitta è opportuno tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo in caso di incidente
La corsia di emergenza (corsia A) è riservata alla decelerazione
La corsia di emergenza (corsia A) è riservata alla svolta a destra
Il segnale raffigurato indica un senso unico parallelo
Il segnale raffigurato presegnala un confine di Stato con obbligo di arrestarsi
Le targhe dei veicoli non devono essere manomesse o contraffatte
Il semaforo di corsie reversibili in figura indica la corsia per i veicoli lenti
Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, bisogna accelerare per liberare rapidamente lattraversamento
La sosta è vietata sui dossi.
Il segnale raffigurato preannuncia una zona dove, in caso di forte vento laterale, i veicoli con rimorchio hanno maggiore tenuta di strada
Il segnale raffigurato si trova, di norma, a 150 metri dai binari
Il segnale raffigurato indica i limiti massimi di velocità generali che valgono in Italia