Suggerimento: Registrandoti a quiz patente potrai tenere traccia delle domande svolte, corrette ed errate in modo del tutto gratuito

Simulazione d'esame

Dal 3 Gennaio 2011 i quiz per la patente B subiranno diverse modifiche:

  • Il numero delle domande passa da 30 a 40
  • Non ci sono più 3 domande per ogni quiz
  • Gli argomenti sono 25
  • L'esame si svolgerà solo su supporto informatico

Su quizpatente.info puoi esercitarti con questa simulazione d'esame che riporta esattamente tutti le possibili domande ministeriali

Compila la scheda, clickando su V o F e, una volta compilate tutte le schede, puoi clickare su "Riepilogo" per visualizzare la scheda intera oppure su "Correggi" per vedere quali domande hai sbagliato

Ricorda: sono ammessi al massimo 4 errori!

Da 1 a 10 12345678910
Da 11 a 20 11121314151617181920
Da 21 a 30 21222324252627282930
Da 31 a 40 31323334353637383940
Tempo rimasto
30 : 00
ImmagineDomandaVeroFalso
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
Un'autovettura dotata di notevole massa costituisce, nella circolazione, una garanzia di sicurezza anche per gli altri veicoli di dimensioni e di massa inferiori
I segnali luminosi in figura sono semafori di corsia
È possibile trovare la luce gialla lampeggiante quando le altre sono spente
Le targhe dei veicoli possono essere piegate per adattarle meglio al loro supporto
Per diminuire l’inquinamento dell’aria non bisogna accelerare e frenare spesso durante la marcia del veicolo
Il segnale raffigurato indica che si possono incontrare due passaggi a livello consecutivi, che distano meno di 150 metri l’uno dall’altro
Il segnale raffigurato preannuncia una strada riservata alla circolazione di animali domestici
Su strada a due carreggiate separate, come in figura i veicoli che percorrono un dosso devono tenersi vicino al margine sinistro della carreggiata
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve dare, di norma, la precedenza nei crocevia a tutti i veicoli, che provengono da destra
Il delineatore raffigurato indica un ponte mobile
Il segnale raffigurato vieta la circolazione ai veicoli che non sono in grado di marciare almeno a 30 km/h
Il segnale raffigurato consente di circolare a velocità inferiore a quella indicata
Lo spazio di frenatura è quello percorso dall'inizio della frenata all'arresto del veicolo
Il rispetto della distanza di sicurezza deve essere rispettato dal veicolo che precede
Il segnale raffigurato indica che non è più possibile cambiare corsia
La striscia bianca continua di mezzo in figura divide la strada in due carreggiate, ognuna a doppio senso
La striscia bianca discontinua in figura consente l'inversione di marcia nelle strade a senso unico
In presenza di apposito segnale, il limite massimo di velocità consentito può essere di 150 km/h su tratti di autostrade con particolari caratteristiche
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autovetture con carrello appendice
Non si può sorpassare se si deve valicare la striscia continua affiancata, alla sua destra, da una striscia discontinua
E’ consentito il sorpasso sulle intersezioni purché non provenga nessuno dalla destra
In caso di fermata, ove non esista marciapiede rialzato, il conducente deve lasciare uno spazio non inferiore ad un metro per il transito dei pedoni
Un ferito in stato di shock va messo in posizione seduta
L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di caffè amaro
I tamponamenti stradali avvengono principalmente tra autoveicoli dotati di servosterzo
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso d’incendio, bisogna abbandonare velocemente il veicolo, seguendo la segnaletica che porta alle vie di fuga o ai luoghi sicuri protetti da porte tagliafuoco
Il conducente deve passare per primo, in quanto ha la precedenza, quando un pedone non vedente con il bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è a luce lampeggiante gialla
Il segnale raffigurato vieta la svolta a sinistra
Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un ciclomotore a due ruote, anche se maggiorenne
Durante la marcia nelle ore notturne, l’uso delle luci anabbaglianti è obbligatorio anche se l’illuminazione pubblica è sufficiente
In caso di lesioni o rottura del vetro anteriore del veicolo, bisogna ripararlo con del nastro adesivo trasparente
Il pannello integrativo raffigurato indica un divieto di sosta
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose
Il segnale (A), se integrato con il pannello (B), è divieto di sosta permanente
Il segnale raffigurato vieta la sosta sia di giorno che di notte, anche nei centri abitati
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo E deve dare la precedenza al veicolo L
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo B deve attendere che siano transitati i veicoli P e D