Suggerimento: Registrandoti a quiz patente potrai tenere traccia delle domande svolte, corrette ed errate in modo del tutto gratuito

Simulazione d'esame

Dal 3 Gennaio 2011 i quiz per la patente B subiranno diverse modifiche:

  • Il numero delle domande passa da 30 a 40
  • Non ci sono più 3 domande per ogni quiz
  • Gli argomenti sono 25
  • L'esame si svolgerà solo su supporto informatico

Su quizpatente.info puoi esercitarti con questa simulazione d'esame che riporta esattamente tutti le possibili domande ministeriali

Compila la scheda, clickando su V o F e, una volta compilate tutte le schede, puoi clickare su "Riepilogo" per visualizzare la scheda intera oppure su "Correggi" per vedere quali domande hai sbagliato

Ricorda: sono ammessi al massimo 4 errori!

Da 1 a 10 12345678910
Da 11 a 20 11121314151617181920
Da 21 a 30 21222324252627282930
Da 31 a 40 31323334353637383940
Tempo rimasto
30 : 00
ImmagineDomandaVeroFalso
Le autocaravan sono soggette a revisione ogni cinque anni
In caso di lesioni o rottura del vetro anteriore del veicolo, bisogna ripararlo con del nastro adesivo trasparente
La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura equivale alla luce rossa del semaforo
Il semaforo di corsie reversibili in figura è posto su una carreggiata con almeno tre corsie
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando vi siano danni involontari alle sole cose
Il sorpasso è vietato in curva anche se la strada è a due carreggiate separate
E’ consentito il sorpasso nelle intersezioni regolate da agenti del traffico
Il fenomeno dell'aquaplaning si verifica più facilmente a bassa velocità
In caso di nebbia fitta è opportuno accodarsi al veicolo che precede quanto più vicino possibile
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo è opportuno regolare il sedile e il poggiatesta, secondo la propria statura
La spia della pressione dell'olio è di colore rosso
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane principali è di 100 km/h per i motocicli
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni del traffico
La distanza di sicurezza può essere maggiore dello spazio percorso nel tempo di reazione
La distanza di sicurezza dipende dall’attenzione e concentrazione del conducente durante la guida
Per consentire una adeguata visibilità è vietato applicare pellicole adesive sul parabrezza e sui vetri laterali anteriori dei veicoli
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, collocarlo sul margine destro della carreggiata
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna dare un breve colpo di acceleratore, prima di abbassare la frizione per cambiare marcia
Il segnale raffigurato precede un incrocio con obbligo di svoltare a destra
Il segnale raffigurato vieta la circolazione ai veicoli che non sono in grado di marciare almeno a 30 km/h
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano un divieto di sosta
Un attraversamento pedonale può essere preceduto sulla destra da una striscia gialla a zig zag, come nella figura
Il delineatore raffigurato è usato per segnalare una curva pericolosa
Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna, si deve coprire la ferita e far camminare l’infortunato
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto in caso di scarsa visibilità
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli provenienti dal senso contrario
Il segnale raffigurato preannuncia incrocio con precedenza rispetto ai soli veicoli provenienti da destra
Il pannello integrativo in figura [B] si può trovare sotto il segnale di CURVA o DOPPIA CURVA
Il veicolo S muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare gli indicatori di direzione
Giungendo ad un incrocio in cui la circolazione è regolata con rotatoria, è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo B transita per ultimo
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo O impegna l'incrocio per primo e si ferma al centro di esso
Il poggiatesta è utile per prevenire il "colpo di frusta"
Il poggiatesta ha una funzione non di sicurezza, ma estetica
Il segnale raffigurato obbliga i veicoli a marciare a meno di 70 metri di distanza l'uno dall'altro
Il segnale raffigurato preannuncia la fine del divieto di sosta
Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito delle targhe identificative, affinché sia possibile risalire all’intestatario del mezzo
Il segnale raffigurato indica che la strada è chiusa per l’intenso traffico
Il segnale raffigurato preannuncia una discesa pericolosa
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un attraversamento pedonale