Immagine Domanda Vero Falso
La striscia bianca continua di mezzo in figura non può essere superata
Le corsie A, B e C rappresentate in figura non consentono al conducente di proseguire diritto
I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la forte velocità
In caso di nebbia fitta è opportuno accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti
Nell'incrocio rappresentato nella figura i veicoli T, B, C transitano contemporaneamente
Nell'attraversare l'incrocio in figura i veicoli C e A passano contemporaneamente dopo il veicolo L
In presenza del segnale raffigurato il conducente, salvo diverso ulteriore segnale, deve dare precedenza ai veicoli provenienti da destra.
Il segnale raffigurato preannuncia la fermata in corrispondenza dell'incrocio
Se non si allaccia la cintura di sicurezza, in caso dimprovvisa frenata si può essere proiettati contro il parabrezza
Nei veicoli che non sono muniti del comando per disabilitare lairbag dal lato passeggero, il seggiolino per bambini non deve essere sistemato sul sedile anteriore, con lo schienale rivolto verso la strada
L'inquinamento dellaria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si spegne il motore, in caso di arresto prolungato
La distanza di sicurezza deve essere uguale allo spazio di frenatura aumentato di 20 m
Lo spazio di frenatura diventa sedici volte maggiore se la velocità si quadruplica
Il segnale raffigurato indica la categoria di veicoli a cui è consigliata la svolta
Il segnale raffigurato è posto prima di un incrocio
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale e ciclabile
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna costringerlo a tenere gli occhi aperti, per evitare altre lesioni
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe, per riattivargli la circolazione del sangue
Il conducente di autoveicolo deve evitare deviazioni trasversali, anche modeste, del proprio veicolo soprattutto in presenza di ciclomotoristi o ciclisti per evitarne la possibile caduta a terra
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli le cui condizioni di uso, equipaggiamento e gommatura possono costituire pericolo per la circolazione
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di ghiaccio
Il segnale raffigurato nelle strade urbane a più corsie consente di immettersi nelle corsie di canalizzazione
Allorché si accinge a scendere dall'autoveicolo, il conducente deve assicurarsi, anche mediante lo specchietto retrovisore, che non sopraggiungano altri veicoli
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo procedere nel senso voluto dalla segnaletica, dando le dovute precedenze
Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, bisogna procedere lentamente, specie se in retromarcia
Lautobus viene classificato autoveicolo
La spia della temperatura dellacqua di raffreddamento è di colore rosso
Il segnale raffigurato indica la fine del limite massimo di velocità
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ad un'autovettura che traina un rimorchio per imbarcazione
E vietato circolare sulle strade pubbliche con un autoveicolo dotato della targa prova
Il semaforo in figura è valido solo per i veicoli che marciano su rotaie (tram, treni)
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica una corsia riservata a tutti i veicoli a due ruote
Il segnale raffigurato preannuncia un passaggio a livello ferroviario senza barriere
In presenza del segnale raffigurato occorre prestare particolare attenzione ai movimenti imprevedibili dei bambini
La velocità deve essere diminuita in caso di traffico misto (presenza di veicoli lenti e veloci o di animali e pedoni che occupano la strada)
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
Il segnale raffigurato vieta la sosta dalle ore 7,30 alle ore 19,00
Il sorpasso è consentito su dossi se la strada è a due carreggiate separate e a due corsie per senso di marcia
La manovra di sorpasso si effettua, di norma, a sinistra