Suggerimento: Registrandoti a quiz patente potrai tenere traccia delle domande svolte, corrette ed errate in modo del tutto gratuito

Simulazione d'esame

Dal 3 Gennaio 2011 i quiz per la patente B subiranno diverse modifiche:

  • Il numero delle domande passa da 30 a 40
  • Non ci sono più 3 domande per ogni quiz
  • Gli argomenti sono 25
  • L'esame si svolgerà solo su supporto informatico

Su quizpatente.info puoi esercitarti con questa simulazione d'esame che riporta esattamente tutti le possibili domande ministeriali

Compila la scheda, clickando su V o F e, una volta compilate tutte le schede, puoi clickare su "Riepilogo" per visualizzare la scheda intera oppure su "Correggi" per vedere quali domande hai sbagliato

Ricorda: sono ammessi al massimo 4 errori!

Da 1 a 10 12345678910
Da 11 a 20 11121314151617181920
Da 21 a 30 21222324252627282930
Da 31 a 40 31323334353637383940
Tempo rimasto
30 : 00
ImmagineDomandaVeroFalso
E’ vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia superando un altro se ciò impone di spostarsi sul lato riservato all’altro senso di marcia
E’ pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente.
Il poggiatesta è utile per prevenire il "colpo di frusta"
Il poggiatesta ha una funzione non di sicurezza, ma estetica
Gli autoveicoli usati per le esercitazioni di guida devono essere muniti, sia anteriormente che posteriormente, di appositi pannelli retroriflettenti recanti la lettera "P" (principiante)
I catadiottri di colore bianco sono installati negli autoveicoli che trasportano materiale infiammabile
Se un veicolo guasto viene trainato con le quattro ruote al suolo, occorre inserire la quarta marcia del cambio di velocità
Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
Il segnale raffigurato consente il transito ai quadricicli a motore
In presenza del segnale raffigurato è vietato sorpassare qualsiasi veicolo
I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la disattenzione dei conducenti
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a spostare il veicolo, è consigliabile inserire sotto la ruota che slitta qualcosa che faccia attrito (pezzi di legno, tappeti del veicolo, ecc.)
Il segnale raffigurato indica la fine del diritto di precedenza anche sulle strade urbane
Il segnale raffigurato preannuncia, in presenza di lavori, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
E’ consentito modificare liberamente il motore e la marmitta di un veicolo per diminuire l’inquinamento atmosferico
L'assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti da persone e/o cose che si trovano in aree pubbliche o aperte al pubblico
Il carico deve essere segnalato, di giorno, con un panno rosso se sporge dalla parte posteriore
I veicoli senza motore devono circolare il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
I pannelli integrativi in figura vengono posti anche sulle autostrade
Se un ferito della strada si è ustionato, bisogna disinfettare le bruciature con l’alcool
Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna, bisogna tamponare la ferita e chiamare subito i soccorsi
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo C deve dare la precedenza al veicolo A
Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N deve dare la precedenza al veicolo A
Lo spazio di frenatura diminuisce se le ruote si bloccano
La distanza di sicurezza può essere maggiore dello spazio percorso nel tempo di reazione
Per smontare una ruota bisogna fissare il martinetto (cric) il più lontano possibile dalla ruota da sostituire
La fermata è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione.
Il semaforo in figura si trova all’ingresso della metropolitana
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura è consentito soltanto svoltare a destra
La corsia B rappresentata in figura consente al conducente di svoltare e di proseguire diritto
La striscia bianca laterale discontinua segnala l’inizio di una banchina
Il segnale raffigurato indica la fine di una prescrizione
Il segnale raffigurato consente di marciare alla velocità di 20 km/h
Il segnale raffigurato indica che è vietato svoltare a sinistra
La carreggiata è la traccia lasciata dalle ruote dei veicoli sulle strade innevate
Il segnale raffigurato indica per quanti minuti resta fermo un autobus
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5t sulle autostrade è ordinariamente di 130 Km/h
Per una maggiore sicurezza, è conveniente percorrere le lunghe discese con il cambio in folle e a motore spento, risparmiando così anche carburante
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
Il segnale raffigurato preannuncia una strada con una serie di curve