Suggerimento: Registrandoti a quiz patente potrai tenere traccia delle domande svolte, corrette ed errate in modo del tutto gratuito

Simulazione d'esame

Dal 3 Gennaio 2011 i quiz per la patente B subiranno diverse modifiche:

  • Il numero delle domande passa da 30 a 40
  • Non ci sono più 3 domande per ogni quiz
  • Gli argomenti sono 25
  • L'esame si svolgerà solo su supporto informatico

Su quizpatente.info puoi esercitarti con questa simulazione d'esame che riporta esattamente tutti le possibili domande ministeriali

Compila la scheda, clickando su V o F e, una volta compilate tutte le schede, puoi clickare su "Riepilogo" per visualizzare la scheda intera oppure su "Correggi" per vedere quali domande hai sbagliato

Ricorda: sono ammessi al massimo 4 errori!

Da 1 a 10 12345678910
Da 11 a 20 11121314151617181920
Da 21 a 30 21222324252627282930
Da 31 a 40 31323334353637383940
Tempo rimasto
30 : 00
ImmagineDomandaVeroFalso
Lo stato di shock non può dipendere da forti emozioni
Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l’idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato effettuare la retromarcia
Il conducente di un'autovettura deve prestare particolare attenzione per la presenza nel traffico di velocipedi utilizzati da conducenti giovanissimi e inesperti o da anziani
E’ vietato scaricare nella fognatura il liquido antigelo del circuito di raffreddamento del veicolo, poiché potrebbe non essere biodegradabile
Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito del segnale mobile di pericolo (triangolo)
Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è opportuno, se proprio abbiamo fretta, passare rapidamente usando il clacson in maniera continua
Nelle strade a doppio senso di circolazione non è consentito effettuare l’inversione del senso di marcia in vicinanza o in corrispondenza di curve
Nella parte posteriore delle autovetture deve essere apposto un segnale che indica la velocità massima consentita
Il segnale raffigurato preannuncia una salita, seguita da una discesa
I pannelli raffigurati si possono trovare solo se il passaggio a livello è con barriere
Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche dalla condizione dei pneumatici
Il rispetto della distanza di sicurezza dipende dalla marcia innestata
Il segnale raffigurato preannuncia una corsia di decelerazione
In caso di nebbia fitta è opportuno fermarsi, se necessario, fuori dalla carreggiata
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno distanziarsi dalla traiettoria dei veicoli che si incrociano
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito su strade extraurbane principali è di 90 km/h in caso grandine
E’ obbligatorio ridurre la velocità fuori dai centri abitati
Il segnale raffigurato vieta il transito dalle ore 8,00 alle ore 20,00 dei giorni festivi
La corsia B rappresentata in figura consente al conducente di proseguire diritto e di svoltare a sinistra
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere continua o discontinua (tratteggiata)
Il simbolo raffigurato indica il comando per accendere le luci di posizione
Il segnale raffigurato indica la distanza dall'incrocio in cui dobbiamo dare precedenza
Il segnale raffigurato obbliga solo a rallentare e, se necessario, a dare la precedenza all'incrocio a 320 m
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che superano 7 metri di lunghezza
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza a tutti i veicoli
Nell'intersezione di figura l'ordine di transito dei veicoli è: S, B, D ed L contemporaneamente
Il casco è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, solo se minorenni
Il poggiatesta è particolarmente utile per rilassare la muscolatura durante la guida
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica una corsia riservata ai ciclomotori
Nei semafori in figura le frecce verdi accese indicano le direzioni verso le quali si può proseguire
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può continuare a usare il veicolo solo per brevi tragitti
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario in relazione alla lunghezza del proprio veicolo e di quello da sorpassare
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di avvicinamento, con il veicolo da sorpassare
Il segnale raffigurato può indicare il punto di arresto nei pontili d'imbarco di navi traghetto
Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo
La sosta nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici, è consentita, nei centri abitati, dalle ore 22,00 alle ore 8,00
Il segnale raffigurato vieta la sosta ad autotreni ed autoarticolati
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate non destinati al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
L’A.B.S. agisce anche quando gli pneumatici sono usurati