Suggerimento: Registrandoti a quiz patente potrai tenere traccia delle domande svolte, corrette ed errate in modo del tutto gratuito

Simulazione d'esame

Dal 3 Gennaio 2011 i quiz per la patente B subiranno diverse modifiche:

  • Il numero delle domande passa da 30 a 40
  • Non ci sono più 3 domande per ogni quiz
  • Gli argomenti sono 25
  • L'esame si svolgerà solo su supporto informatico

Su quizpatente.info puoi esercitarti con questa simulazione d'esame che riporta esattamente tutti le possibili domande ministeriali

Compila la scheda, clickando su V o F e, una volta compilate tutte le schede, puoi clickare su "Riepilogo" per visualizzare la scheda intera oppure su "Correggi" per vedere quali domande hai sbagliato

Ricorda: sono ammessi al massimo 4 errori!

Da 1 a 10 12345678910
Da 11 a 20 11121314151617181920
Da 21 a 30 21222324252627282930
Da 31 a 40 31323334353637383940
Tempo rimasto
30 : 00
ImmagineDomandaVeroFalso
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
Il segnale raffigurato preannuncia una discesa e ne specifica la pendenza
I contrassegni rappresentati in figura indicano le velocità massime consentite al veicolo sul quale sono applicati
E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi negli incroci, per far passare i veicoli cui spetti la precedenza
In caso di pioggia occorre procedere, di norma, con il pedale della frizione abbassato
I tamponamenti stradali avvengono maggiormente se non si rispetta la distanza di sicurezza
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la visibilità sia tale da consentire la manovra
Il conducente del veicolo che viene sorpassato, nelle strade ad una corsia per senso di marcia, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro
Durante la sosta il conducente deve adottare le opportune cautele atte ad evitare incidenti
L’A.B.S. agisce anche quando l’asfalto è bagnato
La luce della targa di un autoveicolo si deve accendere solo di notte
E’ consentito modificare liberamente il motore e la marmitta di un veicolo per diminuire l’inquinamento atmosferico
Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue
Lo stato di shock non rappresenta un pericolo per la salute
I motocicli hanno motore di cilindrata fino a 50 cm3 e sviluppano una velocità fino a 45 km/h
La luce gialla fissa obbliga a fermarsi prima del punto di arresto, purché lo si possa fare senza creare pericolo
La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura equivale alla luce verde del semaforo
Il pannello integrativo raffigurato invita ad usare prudenza, per non tamponare veicoli fermi per intasamento del traffico
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote
Le cinture di sicurezza vanno agganciate solo se si circola a velocità uguale o superiore a 30 km/h
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli D e B passano contemporaneamente
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B ha la destra libera, durante tutta la manovra di svolta
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità protegge il conducente anche da rischi chimici, calore, fuoco ed elettricità
Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
Il segnale raffigurato indica un posto telefonico pubblico nelle vicinanze
Il segnale raffigurato si incontra prima di una strettoia che, di norma, consente il passaggio di una sola fila di veicoli
Il segnale raffigurato preannuncia l'incrocio con una strada senza diritto di precedenza
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo
E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si ha con sé la ricevuta di avvenuto pagamento della tassa di possesso
Il segnale raffigurato consente il transito ai pedoni
Il segnale (A), se integrato con pannello (B), indica una zona in cui vige divieto di sosta
Il segnale raffigurato preavvisa cantieri di lavoro
Il segnale raffigurato è un segnale di direzione obbligatoria
Il segnale raffigurato consente di circolare a velocità inferiore a quella indicata
La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede
Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche alla velocità
La striscia bianca continua di mezzo in figura consente l'inversione di marcia nelle strade a doppio senso
La striscia bianca laterale discontinua segnala l’inizio di una banchina
La svolta a destra si effettua senza creare pericolo o intralcio agli altri
Giungendo alla guida di un veicolo a due ruote in vicinanza di un incrocio, bisogna incolonnarsi dietro gli altri veicoli in attesa