Suggerimento: Registrandoti a quiz patente potrai tenere traccia delle domande svolte, corrette ed errate in modo del tutto gratuito

Simulazione d'esame

Dal 3 Gennaio 2011 i quiz per la patente B subiranno diverse modifiche:

  • Il numero delle domande passa da 30 a 40
  • Non ci sono più 3 domande per ogni quiz
  • Gli argomenti sono 25
  • L'esame si svolgerà solo su supporto informatico

Su quizpatente.info puoi esercitarti con questa simulazione d'esame che riporta esattamente tutti le possibili domande ministeriali

Compila la scheda, clickando su V o F e, una volta compilate tutte le schede, puoi clickare su "Riepilogo" per visualizzare la scheda intera oppure su "Correggi" per vedere quali domande hai sbagliato

Ricorda: sono ammessi al massimo 4 errori!

Da 1 a 10 12345678910
Da 11 a 20 11121314151617181920
Da 21 a 30 21222324252627282930
Da 31 a 40 31323334353637383940
Tempo rimasto
30 : 00
ImmagineDomandaVeroFalso
Il motociclo è un qualunque veicolo a due ruote
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un motociclo
Il poggiatesta è particolarmente utile per rilassare la muscolatura durante la guida
Il limite massimo di velocità per un autocarro di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate sulle autostrade è di 120 Km/h
Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa sempre più difficoltoso arrestare il veicolo
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità possono essere solo di colore giallo
Il pannello raffigurato va messo dietro a tutti gli autocarri
Le strisce di delimitazione gialle in figura individuano un’area di parcheggio riservata a persone invalide
La striscia bianca discontinua in figura può essere superata
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso d’incendio, bisogna abbandonare velocemente il veicolo, seguendo la segnaletica che porta alle vie di fuga o ai luoghi sicuri protetti da porte tagliafuoco
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno evitare brusche accelerazioni
Il segnale raffigurato preannuncia le direzioni per l’ingresso in autostrada
Il segnale raffigurato obbliga a dare precedenza ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'incrocio
Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso può compiere la manovra anche con scarsa visibilità, se la linea di mezzeria è tratteggiata
Il veicolo S muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza solo ai veicoli che transitano nel suo senso di marcia
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di una macchina agricola alta 3,50 metri
In presenza del segnale raffigurato non è consentito sorpassare altri veicoli su una carreggiata a doppio senso di circolazione con due sole corsie
In presenza del segnale raffigurato è consentito effettuare l'inversione di marcia
L’A.B.S. non agisce sulle ruote motrici
Il semaforo in figura segnala la presenza di una scuola elementare, per cui bisogna rallentare
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura bisogna suonare il clacson, ma con moderazione, per richiamare l'attenzione del vigile
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che superano 7 metri di lunghezza
In una zona in cui la sosta è regolamentata con parchimetro, non occorre utilizzare il parchimetro se si effettua una breve sosta
E’ vietato condurre sulle strade pubbliche un autoveicolo non immatricolato
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un libretto sulle nozioni di pronto soccorso
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 30 Km/h è di circa m. 9,00
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
Lo stato di shock non rappresenta un pericolo per la salute
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve prestare assistenza agli infortunati, secondo le proprie possibilità e conoscenze
Il segnale in figura vieta il transito agli autobus
I catadiottri hanno la funzione di indicare la presenza e l'ingombro dei veicoli su cui sono applicati
Per evitare rumori fastidiosi, occorre chiudere con forza le portiere dell'autovettura, in modo da non doverle richiudere
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo R passa per ultimo
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: A, E, C, V, H
Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio passare a destra dell'ostacolo
Il segnale raffigurato indica il divieto di svoltare a destra
Dopo il sorpasso il veicolo può immediatamente spostarsi a destra se taglia la strada a quello sorpassato
La manovra di sorpasso non va effettuata se la carreggiata non è sufficientemente larga