Suggerimento: Registrandoti a quiz patente potrai tenere traccia delle domande svolte, corrette ed errate in modo del tutto gratuito

Simulazione d'esame

Dal 3 Gennaio 2011 i quiz per la patente B subiranno diverse modifiche:

  • Il numero delle domande passa da 30 a 40
  • Non ci sono più 3 domande per ogni quiz
  • Gli argomenti sono 25
  • L'esame si svolgerà solo su supporto informatico

Su quizpatente.info puoi esercitarti con questa simulazione d'esame che riporta esattamente tutti le possibili domande ministeriali

Compila la scheda, clickando su V o F e, una volta compilate tutte le schede, puoi clickare su "Riepilogo" per visualizzare la scheda intera oppure su "Correggi" per vedere quali domande hai sbagliato

Ricorda: sono ammessi al massimo 4 errori!

Da 1 a 10 12345678910
Da 11 a 20 11121314151617181920
Da 21 a 30 21222324252627282930
Da 31 a 40 31323334353637383940
Tempo rimasto
30 : 00
ImmagineDomandaVeroFalso
Guidando un veicolo a cui sono stati modificati il motore e la marmitta, si può incorrere in pesanti sanzioni amministrative
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
E’ vietato condurre un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si possiede la patente di guida necessaria per quel tipo di veicolo
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza ai veicoli E e S
E' consentito attraversare l'incrocio in figura secondo l'ordine il veicolo H, il veicolo L, il veicolo C
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada pericoloso per limitata visibilità
Il segnale raffigurato preannuncia un senso unico alternato con l’obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti dall’altro senso
La forza aderente si oppone allo slittamento verso l'esterno della curva
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro frontale
Lo spazio di frenatura diminuisce se la strada è in discesa
La doppia striscia continua in figura si può trovare ai bordi della strada, per segnalare i margini
In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche in curva
Il segnale raffigurato vieta ad un motociclo di sorpassare una bicicletta
Il segnale raffigurato si trova solo sulle strade extraurbane principali
Il segnale raffigurato indica una pista ciclabile sulla destra
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui vale la regola generale di dare la precedenza a destra
Il segnale raffigurato preannuncia la successiva presenza di un segnale di DARE PRECEDENZA
Prima di scendere dal veicolo in sosta, il conducente deve azionare il freno a mano del veicolo, su tutte le strade in discesa ma non in quelle in salita
Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di destra è, di norma, dedicata alla marcia ordinaria
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno cercare di richiamare la sua attenzione con qualsiasi mezzo, perché ci dia la precedenza
Il pannello integrativo raffigurato segnala la possibilità di poter essere trainati
Il segnale raffigurato indica le corsie disponibili per la circolazione
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge qualora esso provochi lesioni gravi a persone
E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi quando riesce malagevole l’incrocio con altri veicoli
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5t sulle autostrade è ordinariamente di 130 Km/h
Il segnale raffigurato consente di svoltare a destra o a sinistra
Il segnale raffigurato indica preavviso di curva a destra
Quando si deve far salire o scendere un bambino dal veicolo, è opportuno che vi sia il controllo di un adulto
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso d’incendio, bisogna seguire la segnaletica di emergenza, anche se in netto contrasto con gli ordini vocali impartiti dai vigili del fuoco
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
I veicoli fuoristrada presentano un'altezza tale da permettere al conducente una adeguata visibilità di tutti i possibili ostacoli in basso (ad esempio, bambini)
Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici e immediati interventi
Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l’idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati
Coloro che si esercitano alla guida di un autovettura non sono obbligati ad agganciare la cintura di sicurezza
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un ciclomotore a due ruote, anche se maggiorenne
Non si può sorpassare un veicolo che abbia segnalato l’intenzione di accostarsi al margine destro della carreggiata
Su carreggiate a due corsie e a doppio senso in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli a trazione animale.
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può passare se si svolta a destra, dando però la precedenza ai pedoni che attraversano
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura bisogna suonare il clacson, ma con moderazione, per richiamare l'attenzione del vigile