Suggerimento: Registrandoti a quiz patente potrai tenere traccia delle domande svolte, corrette ed errate in modo del tutto gratuito

Simulazione d'esame

Dal 3 Gennaio 2011 i quiz per la patente B subiranno diverse modifiche:

  • Il numero delle domande passa da 30 a 40
  • Non ci sono più 3 domande per ogni quiz
  • Gli argomenti sono 25
  • L'esame si svolgerà solo su supporto informatico

Su quizpatente.info puoi esercitarti con questa simulazione d'esame che riporta esattamente tutti le possibili domande ministeriali

Compila la scheda, clickando su V o F e, una volta compilate tutte le schede, puoi clickare su "Riepilogo" per visualizzare la scheda intera oppure su "Correggi" per vedere quali domande hai sbagliato

Ricorda: sono ammessi al massimo 4 errori!

Da 1 a 10 12345678910
Da 11 a 20 11121314151617181920
Da 21 a 30 21222324252627282930
Da 31 a 40 31323334353637383940
Tempo rimasto
30 : 00
ImmagineDomandaVeroFalso
Se non si allaccia la cintura di sicurezza, in caso d’improvvisa frenata si può essere proiettati contro il parabrezza
Gli istruttori di guida nello svolgimento della loro professione non sono obbligati ad agganciare la cintura di sicurezza
Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore rosso
Il pannello raffigurato va messo dietro a tutti gli autocarri
Il conducente di motociclo o di autovettura deve saper valutare nella guida gli alti rischi derivanti da autocarri, autotreni o autoarticolati che non rispettano i limiti di velocità
La distanza di sicurezza non dipende dal tipo di alimentazione del motore (benzina, gasolio, GPL)
Il rispetto della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di m 20
Per consumare meno carburante conviene scegliere, per quanto possibile, strade pianeggianti e più scorrevoli
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è basata sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito
Il segnale raffigurato è posto su strade urbane
Il delineatore raffigurato indica un aumento del numero di corsie della strada
Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza
Il segnale raffigurato può trovarsi sulle autostrade
Soccorrere subito un ferito della strada può evitare che subisca ulteriori danni fisici
Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l’idoneità alla guida se assume caffè amaro
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno, se c'è bisogno ed è possibile farlo senza pericolo, prestare aiuto all'automobilista rimasto fermo
L'uso corretto della strada comporta che ci si affretti a sgombrare l'incrocio, quando compaia sul semaforo la luce gialla fissa
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C passa per secondo
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo S deve attendere il transito dei veicoli T e A
Il segnale raffigurato indica che è consentito soltanto svoltare a destra
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di svoltare a destra
La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto dal fango
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio poco prima che si accenda la luce verde, purché sia già accesa quella rossa per gli altri veicoli
I semafori in figura, se spenti consentono di passare con particolare prudenza
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urtare altri veicoli che manifestano l’intenzione di compiere la stessa manovra
La manovra di sorpasso si effettua anche se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie
Il fenomeno dell'aquaplaning si verifica più facilmente a bassa velocità
Il segnale raffigurato indica che la corsia di destra è riservata ai veicoli lenti
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a braccia
I tricicli a motore non sono soggetti a revisione periodica
Le strisce lungo il centro della carreggiata possono essere bianche o azzurre
Le strisce di guida in figura, sono strisce curve discontinue (tratteggiate) di colore bianco
Il conducente di un autoveicolo può lasciare il motore acceso se sosta per poco tempo
I pannelli integrativi in figura indicano una intersezione, distinguendo la strada principale dalle strade secondarie
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di 50 km/h nei centri abitati
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autotreni
Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito del certificato di assicurazione e relativo contrassegno, attestante il pagamento della copertura assicurativa
Il segnale raffigurato preannuncia più curve consecutive
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cattivo stato