Immagine Domanda Vero Falso
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo è opportuno regolare gli specchi retrovisori interni ed esterni
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia in casi di particolare emergenza
Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria di notte, se l'ostacolo non è visibile ad almeno 150 metri di distanza
Le targhe dei veicoli non devono essere manomesse o contraffatte
Il sorpasso a destra è consentito quando si percorre una strada extraurbana a senso unico
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se si viaggia con le luci anabbaglianti sempre accese
Il segnale raffigurato indica un percorso pedonale
Il segnale raffigurato indica che bisogna rallentare e fermarsi alla dogana
I catadiottri vengono applicati anche sui rimorchi e sui carrelli-appendice
Il segnale raffigurato può essere preceduto da un segnale di preavviso
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con superficie sdrucciolevole
Il segnale raffigurato è a fondo giallo se posto prima di un cantiere stradale
Le luci in figura quando sono accese vietano il passaggio di veicoli e pedoni
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico serve per consentire il passaggio di veicoli di soccorso in servizio di emergenza
Per consumare meno carburante è opportuno collocare i bagagli sul tetto del veicolo
La distanza di sicurezza può essere maggiore dello spazio percorso nel tempo di reazione
Sulla distanza di sicurezza influisce il carico trasportato dal veicolo
Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista
Il segnale raffigurato preannuncia un'immissione stradale con corsia di accelerazione
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si deve dare precedenza a destra
Il pannello integrativo raffigurato posto sotto il segnale PARCHEGGIO, indica che possono parcheggiare tutti i veicoli pesanti
La striscia bianca discontinua in figura divide la strada da una pista ciclabile
La striscia a zig zag della segnaletica in figura serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un ciclomotore a due ruote, anche se maggiorenne
Lairbag funziona anche quando la chiave di accensione del veicolo non è inserita
In autostrada, nella corsia riservata al sorpasso, non è consentito superare la velocità di 110 km/h
E obbligatorio ridurre la velocità e alloccorrenza fermarsi ogni volta che si percorre un cavalcavia
Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo E ha diritto di precedenza sul veicolo B
Nell'attraversare l'incrocio in figura il veicolo A passa per ultimo
Il segnale raffigurato non consente la sosta a veicoli diversi da quelli al servizio di persone invalide
Il segnale raffigurato indica presenza di un deposito con probabile uscita di mezzi per pulizia meccanica delle strade
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre fare attenzione allo scuolabus, che dopo la fermata farà sicuramente retromarcia
Il segnale raffigurato indica una piazzola di sosta
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo procedere nel senso voluto dalla segnaletica, dando le dovute precedenze
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non impedire la libertà di movimenti nella guida
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale obbliga il responsabile al risarcimento del danno
Per garantire laderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare che la pressione di gonfiaggio degli pneumatici sia quella consigliata dalla casa costruttrice
Il fenomeno dell'aquaplaning inizia a velocità più bassa se il pneumatico è molto consumato
Tenere presente che lo spazio di reazione non varia con la velocità