Suggerimento: Registrandoti a quiz patente potrai tenere traccia delle domande svolte, corrette ed errate in modo del tutto gratuito

Simulazione d'esame

Dal 3 Gennaio 2011 i quiz per la patente B subiranno diverse modifiche:

  • Il numero delle domande passa da 30 a 40
  • Non ci sono più 3 domande per ogni quiz
  • Gli argomenti sono 25
  • L'esame si svolgerà solo su supporto informatico

Su quizpatente.info puoi esercitarti con questa simulazione d'esame che riporta esattamente tutti le possibili domande ministeriali

Compila la scheda, clickando su V o F e, una volta compilate tutte le schede, puoi clickare su "Riepilogo" per visualizzare la scheda intera oppure su "Correggi" per vedere quali domande hai sbagliato

Ricorda: sono ammessi al massimo 4 errori!

Da 1 a 10 12345678910
Da 11 a 20 11121314151617181920
Da 21 a 30 21222324252627282930
Da 31 a 40 31323334353637383940
Tempo rimasto
30 : 00
ImmagineDomandaVeroFalso
Lungo le strade urbane, il segnale raffigurato indica che il divieto di fermata vige dalle ore 8.00 alle 20.00
Il segnale raffigurato impone di dare la precedenza nei sensi unici alternati
Le strisce lungo il centro della carreggiata possono essere superate se discontinue (tratteggiate)
La segnaletica rappresentata in figura si trova solo in vicinanza di passaggi a livello con barriere
Nell'attraversare l'incrocio in figura i veicoli D e L passano contemporaneamente prima del veicolo A
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo T deve attendere il transito del veicolo A
Il marciapiede è una parte della strada, rialzata o delimitata in altro modo, riservata ai pedoni
Il segnale raffigurato indica che tutte le località riportate nel cartello sono distanti 500 metri
Il conducente di un fuoristrada (Suv) deve guidare con la massima prudenza, consapevole che l'altezza e la massa del proprio veicolo costituiscono un potenziale pericolo per pedoni, ciclisti e autovetture di modeste dimensioni
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo, in attesa dei soccorsi, se il traffico è scarso
Per una maggiore sicurezza, è conveniente percorrere le lunghe discese con il cambio in folle e a motore spento, risparmiando così anche carburante
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per le autovetture con carrello appendice
Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito del certificato di assicurazione e relativo contrassegno, attestante il pagamento della copertura assicurativa
Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche dalla condizione dei pneumatici
La distanza di sicurezza dipende dall'efficienza del freno a mano
Il segnale raffigurato preavvisa la presenza di un segnale di STOP
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di inserire le marce più basse per facilitare il sorpasso
Se il tram o il filobus sono fermi la manovra di sorpasso non può effettuarsi a destra se manca il salvagente
Il pannello integrativo raffigurato obbliga i veicoli a circolare a passo d’uomo
Il segnale raffigurato invita a maggiore prudenza perché non si ha più diritto di precedenza
Il segnale raffigurato preannuncia la fine dell'obbligo precedentemente imposto
Il rumore prodotto dai veicoli a motore aumenta man mano che si va rovinando il silenziatore (marmitta)
Il segnale (A), abbinato con il pannello (B), preannuncia una strada con superficie particolarmente sdrucciolevole in caso di pioggia
In presenza del segnale raffigurato sono vietate la sosta e la fermata sia sul tratto in salita che su quello in discesa
E' consentito viaggiare per file parallele lungo il tratto di strada che porta ad un incrocio non regolato da semaforo o da agenti del traffico
Quando si vuole cambiare direzione è obbligatorio fare uso delle segnalazioni acustiche (clacson o trombe)
Il segnale raffigurato è posto nelle vicinanze di una scuola di equitazione
Il segnale raffigurato indica che la strada che si incrocia è a senso unico verso destra
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente
Su strade coperte di neve occorre frenare a fondo in caso di sbandamento del veicolo
La targa posteriore di un autoveicolo è illuminata per consentire una facile lettura dei caratteri che la compongono
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente e del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità civile
Chi guida in stato di ebbrezza alcoolica ha tempi di reazione più rapidi
Lo stato di shock si manifesta con comparsa di colorito rosso della pelle e forti vampate di calore
La luce gialla fissa consente in ogni caso di proseguire impegnando l'incrocio
La luce rossa accesa del semaforo consente di svoltare a destra con prudenza, dando precedenza ai pedoni che attraversano la strada
L'arresto è la temporanea sospensione della marcia per esigenze del conducente o dei passeggeri di un veicolo
Gli istruttori di guida nello svolgimento della loro professione non sono obbligati ad agganciare la cintura di sicurezza
Nei veicoli dotati di airbag con comando di disabilitazione, prima di sistemare sul sedile anteriore un seggiolino per bambini (schienale rivolto verso il parabrezza), bisogna disattivare l’airbag
L’A.B.S. favorisce il bloccaggio delle ruote