Suggerimento: Registrandoti a quiz patente potrai tenere traccia delle domande svolte, corrette ed errate in modo del tutto gratuito

Simulazione d'esame

Dal 3 Gennaio 2011 i quiz per la patente B subiranno diverse modifiche:

  • Il numero delle domande passa da 30 a 40
  • Non ci sono più 3 domande per ogni quiz
  • Gli argomenti sono 25
  • L'esame si svolgerà solo su supporto informatico

Su quizpatente.info puoi esercitarti con questa simulazione d'esame che riporta esattamente tutti le possibili domande ministeriali

Compila la scheda, clickando su V o F e, una volta compilate tutte le schede, puoi clickare su "Riepilogo" per visualizzare la scheda intera oppure su "Correggi" per vedere quali domande hai sbagliato

Ricorda: sono ammessi al massimo 4 errori!

Da 1 a 10 12345678910
Da 11 a 20 11121314151617181920
Da 21 a 30 21222324252627282930
Da 31 a 40 31323334353637383940
Tempo rimasto
30 : 00
ImmagineDomandaVeroFalso
Il segnale raffigurato obbliga a rispettare un limite massimo di velocità
Il segnale raffigurato vieta il transito alle biciclette
Sulle strade pubbliche è vietato utilizzare un autoveicolo se la garanzia è scaduta di validità
E’ vietato lanciare dal finestrino mozziconi di sigaretta accesi
Prima di cambiare corsia è necessario accertare che le corsie siano separate da una striscia continua
In corrispondenza degli incroci urbani è consentito non azionare l'indicatore di direzione per svoltare a destra
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova sul tratto in salita di un dosso
La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui dobbiamo arrestarci ad un incrocio, se non è regolato
E’ consentito il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante
Il conducente del veicolo che viene sorpassato, nelle strade ad una corsia per senso di marcia, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro
La luce gialla lampeggiante, del tipo A in figura, può essere posta in punti pericolosi della strada
Le luci in figura sono integrate da un dispositivo di segnalazione acustica
Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento pedonale
Il segnale raffigurato può essere posto prima di un attraversamento ferroviario con semibarriere
Il segnale raffigurato non consente la svolta a destra
Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo
In caso di pioggia occorre passare velocemente sulle pozzanghere per evitare di rimanere impantanati
Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta l'aderenza sul fondo stradale
Trainando un rimorchio leggero, bisogna considerare che è maggiore la forza ribaltante esercitata dal vento
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo anche in mezzo alla carreggiata
La distrazione del conducente può essere causata dalla ricerca dei comandi della radio o di altri apparecchi elettronici
Il rispetto della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve è di m 10
Il pannello integrativo raffigurato indica di prestare attenzione a macchine sgombraneve sulla strada
Il delineatore raffigurato è usato sulle strade sprovviste di barriere laterali (guardrails)
Soccorrere un ferito della strada può significare salvargli la vita
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe, per riattivargli la circolazione del sangue
Il segnale raffigurato preannuncia di fermarsi 320 metri dopo il segnale e dare la precedenza
Il segnale raffigurato non si trova sul tratto di strada con diritto di precedenza
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso gli organi di sospensione (ammortizzatori)
Il segnale raffigurato è un preavviso di deviazione temporanea
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli L e H passano contemporaneamente per primi
Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo D deve dare la precedenza al veicolo H
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e di dispositivi di ritenuta
Il casco è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, solo se minorenni
Quando il veicolo percorre una curva è assoggettato ad una forza che tende a spostarlo verso l'interno
Il simbolo raffigurato ricorda al conducente che deve spegnere le luci di posizione
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 130 km/h per le autovetture con rimorchio
E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi da mezz’ora prima del tramonto a mezz’ora dopo il sorgere del sole
La sosta è consentita negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia purché sia di breve durata
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge anche in caso di omicidio colposo