Suggerimento: Registrandoti a quiz patente potrai tenere traccia delle domande svolte, corrette ed errate in modo del tutto gratuito

Simulazione d'esame

Dal 3 Gennaio 2011 i quiz per la patente B subiranno diverse modifiche:

  • Il numero delle domande passa da 30 a 40
  • Non ci sono più 3 domande per ogni quiz
  • Gli argomenti sono 25
  • L'esame si svolgerà solo su supporto informatico

Su quizpatente.info puoi esercitarti con questa simulazione d'esame che riporta esattamente tutti le possibili domande ministeriali

Compila la scheda, clickando su V o F e, una volta compilate tutte le schede, puoi clickare su "Riepilogo" per visualizzare la scheda intera oppure su "Correggi" per vedere quali domande hai sbagliato

Ricorda: sono ammessi al massimo 4 errori!

Da 1 a 10 12345678910
Da 11 a 20 11121314151617181920
Da 21 a 30 21222324252627282930
Da 31 a 40 31323334353637383940
Tempo rimasto
30 : 00
ImmagineDomandaVeroFalso
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A può attraversare l'incrocio insieme al veicolo C, dopo il transito del veicolo L
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: R, A, C
La spia del freno a mano è di colore rosso
Il divieto imposto dal segnale raffigurato deve essere rispettato anche nelle ore notturne
Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata
Incontrando il segnale luminoso in figura è consentito il passaggio in caso di semaforo guasto, usando però la massima prudenza
Il semaforo in figura è un semaforo pedonale
La forza aderente diminuisce se l’asfalto è bagnato
Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento
Gli istruttori di guida nello svolgimento della loro professione non sono obbligati ad agganciare la cintura di sicurezza
La manovra di sorpasso può, di norma, effettuarsi a destra sulle autostrade
In autostrada si può sorpassare indifferentemente a destra e a sinistra
Il cono raffigurato separa la carreggiata dalla pista ciclabile
Lo stato di shock può essere causato da una forte emozione (gioia, rabbia)
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore
In presenza del segnale raffigurato il conducente, salvo diverso ulteriore segnale, deve dare precedenza ai veicoli provenienti da destra.
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio con strade di minore importanza
E’ obbligatorio regolare la velocità in prossimità delle scuole
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t
Il segnale raffigurato indica la velocità massima da tenere su quella strada
E’ vietato gettare oggetti e rifiuti dai veicoli in movimento
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre procedere a nostra volta con i fari abbaglianti, per veder meglio la strada
Durante la marcia per file parallele si può effettuare il sorpasso a destra
Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo
Il segnale raffigurato consente solo di proseguire diritto
I tamponamenti stradali avvengono maggiormente se non si rispetta la distanza di sicurezza
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancata segnalazione degli incroci
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo
Lo spazio totale di arresto dipende dalla velocità
Il rispetto della distanza di sicurezza deve essere mantenuto dal veicolo che precede
Il segnale raffigurato preannuncia una discesa pericolosa
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio fermarsi prima dei binari se le segnalazioni luminose o acustiche non sono in funzione
Il pannello integrativo raffigurato indica l'orario di apertura delle chiese
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito, nel caso di malessere di un passeggero, fermarsi sulla corsia per la sosta di emergenza.
Sui motocicli è possibile trasportare un passeggero solo se il conducente è maggiorenne ed il posto per il passeggero è previsto sulla carta di circolazione
Le strade extraurbane principali sono segnalate da cartelli stradali di inizio e fine
La striscia bianca continua di mezzo in figura divide la strada in due carreggiate, ognuna a doppio senso
La striscia bianca laterale discontinua in figura individua il bordo della strada principale, separandolo da quello della strada secondaria
E’ vietato condurre sulle strade pubbliche un autoveicolo non immatricolato
La sosta è vietata nelle aree pedonali urbane