Immagine Domanda Vero Falso
La corsia B rappresentata in figura consente al conducente di svoltare e di proseguire diritto
Le frecce direzionali in figura indicano che si è vicino ad una corsia per la sosta d'emergenza
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia, in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli molto lenti.
Non si può sorpassare in corrispondenza dei dossi su carreggiata a senso unico a due corsie
Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è in salita
La distanza di sicurezza può essere diminuita nelle gallerie
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore
Il segnale raffigurato indica autocarri in rallentamento
Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C attraversa per primo
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo P transita subito dopo il veicolo T
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza del segnale CROCE DI S. ANDREA
Il segnale raffigurato invita a maggiore prudenza perché non si ha più diritto di precedenza
Il segnale raffigurato vieta la sosta nella fascia oraria indicata dei giorni lavorativi
Il pannello raffigurato va usato nel caso in cui il carico sporga dietro al veicolo, anche se di poco
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico, anche all'altezza dei varchi
Il segnale raffigurato indica la chiusura della corsia per i veicoli lenti
I semafori in figura regolano l'ingresso sul pontile dimbarco di navi traghetto
Il semaforo in figura consente ai veicoli di trasporto pubblico di persone di proseguire quando in basso è accesa la barra bianca
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno distanziarsi dalla traiettoria dei veicoli che si incrociano
In caso di pioggia occorre passare velocemente sulle pozzanghere per evitare di rimanere impantanati
Il freno di stazionamento si utilizza durante la marcia, per frenare o arrestare il veicolo
Lo stato di shock può essere causato da una forte perdita di sangue
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre fargli bere piccole quantità di superalcolici
I caravan (roulottes) devono essere muniti posteriormente di strisce retroriflettenti di colore rosso o giallo
Adottando uno stile di guida che limiti i consumi di carburante, è possibile ridurre linquinamento dellaria
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso frenare se il veicolo è dotato di servofreno
Sulle strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità per le macchine agricole e le macchine operatrici è di 70 km/h, se hanno in funzione il dispositivo a luce gialla lampeggiante
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza delle strisce dellattraversamento ciclabile
Nelle autostrade e strade extraurbane, è obbligatorio accendere i fari anabbaglianti anche di giorno o, in alternativa, le luci di marcia diurna
Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito delle targhe identificative, affinché sia possibile risalire allintestatario del mezzo
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B
Il poggiatesta è particolarmente utile per rilassare la muscolatura durante la guida
Il segnale raffigurato indica che la circolazione è riservata ai veicoli con velocità massima inferiore a quella indicata
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di cambiare corsia
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo che è maggiore per i veicoli che trainano caravan
Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia un passaggio a livello senza barriere
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è in ogni caso assoggettato alla revoca della patente
Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra ci si deve tenere lungo il margine destro della carreggiata
L'uso corretto della strada comporta che ci si affretti a sgombrare l'incrocio, quando compaia sul semaforo la luce gialla fissa
Allorché si accinge a scendere dall'autoveicolo, il conducente deve assicurarsi, anche mediante lo specchietto retrovisore, che non sopraggiungano altri veicoli