Immagine Domanda Vero Falso
Il segnale raffigurato indica un restringimento della carreggiata
Il poggiatesta è utile per prevenire il "colpo di frusta"
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote
Le frecce direzionali in figura possono essere completate da scritte sulla pavimentazione che indicano la località raggiungibile
La striscia bianca discontinua in figura consente l'inversione di marcia, in condizioni di sicurezza, se la strada è a doppio senso
LA.B.S. impedisce di utilizzare la massima forza aderente , in frenata
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata può evitare di segnalare la sua intenzione di effettuare tale manovra se il traffico è scarso
Il conducente di un autoveicolo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve allacciare la cintura di sicurezza salvo che non sia esentato
La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura equivale alla luce verde del semaforo
Il semaforo di corsie reversibili in figura indica la corsia per la sosta di emergenza
Il cono raffigurato si può usare per indicare aree interessate da incidenti
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito alle autovetture
Si deve diminuire la velocità quando si è seguiti da un autobus di linea
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario per la manovra anche in relazione alla differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urtare altri veicoli che manifestano lintenzione di compiere la stessa manovra
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti (braccia, gambe), bisogna cercare di chiudere la frattura, per diminuire il dolore
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue
Il pannello integrativo raffigurato indica la vicinanza di un attraversamento pedonale
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura passano per primi indifferentemente i veicoli B e D
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C deve dare la precedenza al veicolo A
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di segnaletica orizzontale
In caso di pioggia occorre evitare l'appannamento dei vetri
Il segnale raffigurato non consente di svoltare a sinistra
Il segnale raffigurato consente solo di proseguire diritto o svoltare a sinistra
E vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si ha con sé la ricevuta di avvenuto pagamento della tassa di possesso
Nellassicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula "bonus malus" comporta una variazione annuale del premio di assicurazione, in base al numero di incidenti causati
La spia della cintura di sicurezza è di colore rosso
Il rispetto della distanza di sicurezza deve essere rispettato dal veicolo che precede
La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede
Il segnale raffigurato preannuncia di arrestarsi prima di impegnare l'incrocio
Il segnale raffigurato si trova alla fine di una strada con diritto di precedenza
L'inquinamento atmosferico è nullo nei veicoli che rispettano la normativa antinquinamento "Euro 0"
Fuori dei centri abitati, la fermata è vietata in corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione
La banchina è riservata ai veicoli lenti, nelle strade in salita
In presenza del segnale raffigurato è consentito, su strada a doppio senso di circolazione a due corsie, sorpassare i motocicli senza invadere la corsia opposta
Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di mareggiate
Quando si traina un veicolo guasto, occorre che la distanza fra i due veicoli sia di almeno 3 metri
In caso di ingorgo, se la corsia di emergenza manca o non è sufficiente alla circolazione dei veicoli di polizia o di soccorso, il conducente del veicolo che occupa la prima corsia di destra deve disporsi il più vicino possibile alla striscia di sinistra