Immagine Domanda Vero Falso
Il segnale raffigurato preannuncia uno svincolo che consente l'inversione di marcia
Il sorpasso è consentito in curva se la strada è a due carreggiate separate con almeno due corsie per ogni senso di marcia
Lo spazio necessario alla manovra di sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo che sorpassa
Se unauto della polizia, con sirena in funzione, vi sorpassa ponendosi davanti e sul tetto ha un display con la scritta luminosa "ACCOSTARE", significa che avete lobbligo di svoltare
Chi intende cambiare corsia non deve creare intralcio o pericolo per chi percorre la corsia che vuole impegnare
Per parcheggiare in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna indicare sul disco lorario di fine della sosta, oppure trascriverlo su un foglio di carta
L'inquinamento dellaria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si alleggerisce il peso del veicolo
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A può attraversare l'incrocio insieme al veicolo C, dopo il transito del veicolo L
Nell'attraversare l'incrocio in figura il veicolo L passa per primo
Il coefficiente di aderenza basso non condiziona la velocità del veicolo
Quando lassicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità è possibile continuare ad usare il veicolo, solo se si è disposti a pagare personalmente gli eventuali danni arrecati
Il segnale raffigurato indica il divieto di svoltare a destra
Il segnale raffigurato precede un incrocio ove è obbligatorio svoltare a sinistra
I contrassegni rappresentati in figura sono applicati su autocaravan di massa totale fino a 3,5 tonnellate
E obbligatorio regolare la velocità in prossimità delle scuole
Nellintervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni
Lassunzione di bevande superalcoliche, durante un pasto abbondante non compromette la facoltà di guida
Il carico può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino ai 3/10 della lunghezza dellautoveicolo
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che il pedone, nellattraversare la strada, può diventare insicuro e ritornare improvvisamente indietro
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova subito prima di un incrocio
La striscia bianca continua di mezzo in figura divide la carreggiata in due corsie
Il segnale raffigurato comporta la presenza del segnale DARE PRECEDENZA sulla strada di immissione laterale
Il segnale raffigurato preannuncia sempre un incrocio con precedenza a destra
Il pannello integrativo raffigurato indica l'imbarco delle autovetture sui treni merce
Le targhe dei veicoli non devono essere manomesse o contraffatte
Tenere presente che lo spazio di reazione non varia con la velocità
I tamponamenti stradali avvengono principalmente tra autoveicoli dotati di servosterzo
Il segnale raffigurato indica la fine di un viale riservato ai bambini
In presenza del segnale raffigurato, posto su strada a due corsie e a doppio senso di circolazione, è consentito sorpassare nelle ore diurne
Il segnale raffigurato indica cantonieri al lavoro sulla strada
Le cinture di sicurezza vanno agganciate solo se si circola a velocità uguale o superiore a 30 km/h
Il poggiatesta ha una funzione non di sicurezza, ma estetica
Di notte, in caso di sosta fuori dalla carreggiata, è obbligatorio tenere accese le luci anabbaglianti
Nei semafori in figura le frecce verdi accese indicano le direzioni verso le quali si può proseguire
I semafori in figura regolano lattraversamento di un passaggio a livello
Il segnale raffigurato, lungo strade extraurbane, indica divieto permanente di sosta in assenza di indicazioni integrative
In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso dei veicoli a braccia
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione
La distanza di sicurezza deve essere sempre uguale allo spazio di frenatura del veicolo