Suggerimento: Registrandoti a quiz patente potrai tenere traccia delle domande svolte, corrette ed errate in modo del tutto gratuito

Simulazione d'esame

Dal 3 Gennaio 2011 i quiz per la patente B subiranno diverse modifiche:

  • Il numero delle domande passa da 30 a 40
  • Non ci sono più 3 domande per ogni quiz
  • Gli argomenti sono 25
  • L'esame si svolgerà solo su supporto informatico

Su quizpatente.info puoi esercitarti con questa simulazione d'esame che riporta esattamente tutti le possibili domande ministeriali

Compila la scheda, clickando su V o F e, una volta compilate tutte le schede, puoi clickare su "Riepilogo" per visualizzare la scheda intera oppure su "Correggi" per vedere quali domande hai sbagliato

Ricorda: sono ammessi al massimo 4 errori!

Da 1 a 10 12345678910
Da 11 a 20 11121314151617181920
Da 21 a 30 21222324252627282930
Da 31 a 40 31323334353637383940
Tempo rimasto
30 : 00
ImmagineDomandaVeroFalso
E’ vietato circolare sulle strade pubbliche con un autoveicolo dotato della targa prova
Dopo un incidente, se c’è un rischio d’incendio del veicolo è opportuno spegnere il quadro elettrico girando la chiave di accensione
La manovra di sorpasso del tram può effettuarsi su ambo i lati se la strada è a senso unico e la larghezza della carreggiata lo consente
E’ vietato il sorpasso di veicoli della polizia
Il pannello raffigurato indica il primo di una serie di tornanti (curve a raggio ridotto)
La sosta negli spazi riservati alla fermata e alla sosta dei veicoli per persone invalide comporta una sanzione pecuniaria, ma non la sottrazione di punti dalla patente del conducente
Coloro che si esercitano alla guida di un autovettura non sono obbligati ad agganciare la cintura di sicurezza
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un ciclomotore a due ruote, anche se maggiorenne
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di segnaletica orizzontale
Il fenomeno dell'aquaplaning si verifica più facilmente nei veicoli più leggeri
L'assunzione di alcool facilita la guida, perché rende più vigili e attenti
Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna fargli fare profondi respiri
I catadiottri possono sostituire gli indicatori di direzione
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
Il segnale raffigurato preannuncia una linea tranviaria che incrocia la carreggiata
Il segnale raffigurato impone l'uso della massima prudenza al fine di evitare incidenti
Il segnale di figura (A) può essere ripetuto in formato piccolo e integrato con il pannello in figura (B)
Il pannello integrativo raffigurato indica una zona dove nevica spesso
E' sempre consentito viaggiare per file parallele se la carreggiata a doppio senso ha almeno due corsie per ogni senso di marcia, come quella in figura
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve eseguire la manovra lampeggiando ripetutamente
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 6,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate non destinati al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose, deve, tra l'altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l'aderenza
Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che sporgano longitudinalmente rispetto alla sagoma del veicolo
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si circola sempre con marce basse
Il segnale raffigurato indica il divieto di svoltare a destra
Il segnale raffigurato indica il prossimo inizio di una corsia supplementare riservata ai veicoli lenti
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non coperti da assicurazione
La velocità deve essere diminuita in caso di forte vento laterale
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 km/h per le autovetture
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo R impegna l’incrocio e si ferma al centro
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C deve passare per ultimo
Il segnale raffigurato indica la direzione per entrare nel pronto soccorso
Il conducente deve dare la precedenza a un pedone non vedente che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, solo se munito di bastone bianco-rosso
La luce circolare gialla lampeggiante [A] invita a moderare la velocità
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di proprietà
La segnaletica in figura indica lo spazio riservato alla sosta anche dei taxi
Il bordo del marciapiede dipinto come in figura indica che non si può sostare lungo quel tratto
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 150 Km/h deve essere di circa m. 42
La distrazione del conducente può essere causa di incidenti