Suggerimento: Registrandoti a quiz patente potrai tenere traccia delle domande svolte, corrette ed errate in modo del tutto gratuito

Simulazione d'esame

Dal 3 Gennaio 2011 i quiz per la patente B subiranno diverse modifiche:

  • Il numero delle domande passa da 30 a 40
  • Non ci sono più 3 domande per ogni quiz
  • Gli argomenti sono 25
  • L'esame si svolgerà solo su supporto informatico

Su quizpatente.info puoi esercitarti con questa simulazione d'esame che riporta esattamente tutti le possibili domande ministeriali

Compila la scheda, clickando su V o F e, una volta compilate tutte le schede, puoi clickare su "Riepilogo" per visualizzare la scheda intera oppure su "Correggi" per vedere quali domande hai sbagliato

Ricorda: sono ammessi al massimo 4 errori!

Da 1 a 10 12345678910
Da 11 a 20 11121314151617181920
Da 21 a 30 21222324252627282930
Da 31 a 40 31323334353637383940
Tempo rimasto
30 : 00
ImmagineDomandaVeroFalso
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un ciclomotore a due ruote, anche se maggiorenne
Il poggiatesta ha una funzione non di sicurezza, ma estetica
Il segnale raffigurato vieta la sosta sul lato della strada dove è posto
Il segnale raffigurato cessa di validità dopo il primo incrocio, se non ripetuto
Le strisce bianche di guida in figura non consentono la svolta
In presenza della segnaletica rappresentata in figura i conducenti devono prestare attenzione all’eventuale sopraggiungere di treni
La banchina divide la carreggiata in due corsie
L’errata impostazione manuale dell’orientamento dei fari può ridurre la visibilità del conducente o abbagliare gli altri utenti
La distanza di sicurezza si deve rispettare al di sopra di una certa velocità
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata
In caso di sinistro con danni al veicolo, la richiesta di risarcimento diretto deve essere obbligatoriamente corredato di fotografie
Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura, svoltando a sinistra abbiamo la precedenza sui veicoli che provengono di fronte
Il semaforo in figura obbliga a mantenere la velocità indicata
Il fenomeno dell'aquaplaning riduce lo sbandamento del veicolo
Quando bisogna far salire o scendere un passeggero, è opportuno che ciò avvenga dal lato del marciapiede o, in mancanza, dal lato opposto al traffico
Lo stato di shock non si verifica mai nelle persone che hanno avuto un trauma
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifica competenza medica
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di avvicinamento, con il veicolo da sorpassare
Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito sulle strade a due corsie per senso di marcia
Il segnale raffigurato, se a fondo giallo, è usato in presenza di cantieri stradali
In presenza del segnale raffigurato il sorpasso del tram è consentito solo a destra
Il segnale raffigurato preavvisa la eventuale presenza di uomini che lavorano presso o sulla carreggiata
Il segnale raffigurato è posto su una strada che non ha diritto di precedenza
Il segnale raffigurato, all’incrocio, ci dà la precedenza sui veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
Se in uno pneumatico del tipo "tubeless" si è conficcato un chiodo, è possibile, con le necessarie cautele, continuare a guidare, fermandosi quanto prima per riparare il danno
Il segnale raffigurato obbliga ad andare diritto o svoltare a destra
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale e ciclabile
Il pannello integrativo raffigurato indica una strada a senso unico
Il segnale raffigurato non vale per le biciclette ed i ciclomotori
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità è utile solo quando si deve sostituire una ruota forata
Sulle aree di servizio o di parcheggio delle autostrade e delle strade extraurbane principali è consentito campeggiare
Per evitare rumori fastidiosi non bisogna accelerare inutilmente e ripetutamente se il veicolo è fermo
E’ vietato condurre sulle strade pubbliche un autoveicolo non immatricolato
Nell'attraversare l'incrocio in figura i veicoli C e A passano contemporaneamente dopo il veicolo L
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo L transita dopo il veicolo A
Si deve regolare la velocità in base alle condizioni del fondo stradale (presenza di buche, sconnessioni, fogliame bagnato)
Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire pericolo di danno alle cose
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione non ci dobbiamo arrestare bruscamente, per evitare tamponamenti e confusione nella circolazione
Giungendo in vicinanza di un incrocio si deve usare la massima prudenza per evitare incidenti
La sosta è consentita sui marciapiedi, solo se di breve durata