Immagine Domanda Vero Falso
In caso di arresto forzato di un veicolo sui binari di un passaggio a livello, bisogna spostarlo, spingendolo quanto prima fuori dai binari
I contrassegni rappresentati in figura indicano le velocità massime consentite al veicolo sul quale sono applicati
Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza sul lato sinistro della carreggiata
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di arresto ad un posto di blocco istituito dagli organi di polizia
Durante un intervento di primo soccorso, se linfortunato ha una ferita sanguinante, si devono togliere subito gli eventuali corpi estranei (schegge di vetro, ecc.) in essa presenti e, quindi, coprire la ferita
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti (braccia, gambe), bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: S, B, T
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo C deve attendere il transito dei veicoli R, A, H
Il delineatore raffigurato viene posto solo su strade extraurbane principali
Il simbolo raffigurato indica il comando che aziona il segnale mobile di pericolo
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito
Il pannello in figura facilita l'individuazione dalla parte posteriore di autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 t
La sosta è vietata nelle gallerie, salvo diversa segnalazione
E vietato condurre sulle strade pubbliche un autoveicolo non immatricolato
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un ciclomotore a due ruote, anche se maggiorenne
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza
Il sorpasso a destra è consentito quando si percorre una strada extraurbana a senso unico
Il segnale raffigurato consente ad una bicicletta di percorrere quella strada
Il segnale raffigurato consente di marciare alla velocità di 25 km/h
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
Il segnale raffigurato indica che il divieto di sosta continua
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non coperti da assicurazione
Le strisce di guida in figura, di norma, si trovano dove la svolta a sinistra si effettua lasciando alla nostra destra il centro dell'incrocio
In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura la carreggiata è divisa in due corsie
Il segnale raffigurato indica un passaggio alto 3,50 metri
Il segnale raffigurato indica la sosta libera, ma con divieto di fermata
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere fondo stradale scivoloso
I tamponamenti stradali avvengono principalmente tra autoveicoli dotati di servosterzo
Il proprietario di un veicolo che intende demolirlo o rottamarlo, deve consegnarlo ad un centro di raccolta per la messa in sicurezza (autodemolitore autorizzato)
Prima di cambiare corsia è necessario accertare che le corsie siano separate da una striscia continua
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario osservare non solo le norme sulla circolazione, ma anche le cautele dettate dal buonsenso
La distanza fra autotreni, in presenza di segnali di divieto di sorpasso fra di loro deve essere pari ad almeno m. 5
La distanza di sicurezza deve essere aumentata quando il veicolo che precede trasporta un carico sporgente, poco stabile
Il segnale raffigurato preannuncia un dosso
Il segnale raffigurato vieta il transito ai pedoni
La luce verde del semaforo in figura è sempre accesa durante l'uscita degli studenti dalla scuola
Avvicinandosi ad un semaforo, che già da molto tempo ha la luce verde accesa, occorre proseguire con prudenza, pronti eventualmente a fermarsi se, quando si accende la luce gialla, non si è ancora impegnato lincrocio
Sulle strade extraurbane principali è consentito circolare alla velocità massima di 130 km/h
Il climatizzatore può essere utilmente impiegato anche nel periodo invernale, per sbrinare velocemente il parabrezza