Immagine Domanda Vero Falso
Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, bisogna fermarsi in corrispondenza del terzo pannello distanziometrico
La luce gialla lampeggiante, del tipo B in figura, indica la presenza di un viale pedonale
Le frecce direzionali in figura sono di colore blu nelle autostrade
Nella carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo in figura può essere superata con le sole ruote di sinistra
Il segnale raffigurato indica la fine di una strada a senso unico
Il segnale raffigurato, posto sulle autostrade, precede il segnale dobbligo di svolta a sinistra
Quando si vuole cambiare corsia si deve segnalare la manovra, facendo uso dellindicatore di direzione
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario proseguire, senza curarci di lui, perché abbiamo la precedenza
I veicoli sono tanto più sicuri, nella circolazione, quanto più le loro masse sono differenziate
Per guidare unautovettura che traina un veicolo guasto, con conducente a bordo, occorre la patente di guida della categoria E
Lapplicazione del "ruotino" (ruota di scorta di ridotte dimensioni), consente di raggiungere la velocità di 120 km/h
Il marciapiede è riservato ai pedoni e ai veicoli in sosta, qualora non sia rialzato
La distanza di sicurezza deve essere aumentata quando il veicolo che precede trasporta un carico sporgente, poco stabile
Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche alla cilindrata del veicolo
In caso di pioggia occorre ridurre la velocità
Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta l'aderenza sul fondo stradale
Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 km/h per autoveicoli fino a 3,5t
Si deve tenere una velocità sempre superiore a 30 km/h
Nel caso in cui la sosta è espressamente vietata da una norma del codice stradale, l'osservanza di tale divieto è comunque condizionata dalla presenza di cartelli segnaletici
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a svoltare a sinistra
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti (braccia, gambe), bisogna dargli da bere una bevanda superalcolica
Se un infortunato della strada ha unabbondante emorragia esterna, bisogna solo medicare la ferita
Il pannello integrativo raffigurato [B] indica la larghezza di una strada
Il segnale raffigurato indica la presenza di venditori ambulanti
Il segnale raffigurato indica una diminuzione da tre a due corsie
Unautovettura per poter circolare deve avere la polizza assicurativa del tipo "kasko"
Il sorpasso è consentito in curva se la strada è a due carreggiate separate con almeno due corsie per ogni senso di marcia
E consentito il sorpasso in prossimità o in corrispondenza di passaggi a livello senza barrire se la circolazione è regolata da semafori
Adottando uno stile di guida che limiti i consumi di carburante, è possibile ridurre linquinamento dellaria
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e di dispositivi di ritenuta
Il poggiatesta è utile per prevenire il "colpo di frusta"
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri con massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
Il segnale raffigurato consente l'accesso ai motocicli
Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo L deve attendere il transito dei veicoli E e C
Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo R senza dare la precedenza ad alcun veicolo
Il segnale raffigurato, in caso di forte vento laterale, consente di sorpassare riducendo la distanza laterale dal veicolo che si sta superando
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
Quando lassicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può continuare a usare il veicolo solo per brevi tragitti