Suggerimento: Registrandoti a quiz patente potrai tenere traccia delle domande svolte, corrette ed errate in modo del tutto gratuito

Simulazione d'esame

Dal 3 Gennaio 2011 i quiz per la patente B subiranno diverse modifiche:

  • Il numero delle domande passa da 30 a 40
  • Non ci sono più 3 domande per ogni quiz
  • Gli argomenti sono 25
  • L'esame si svolgerà solo su supporto informatico

Su quizpatente.info puoi esercitarti con questa simulazione d'esame che riporta esattamente tutti le possibili domande ministeriali

Compila la scheda, clickando su V o F e, una volta compilate tutte le schede, puoi clickare su "Riepilogo" per visualizzare la scheda intera oppure su "Correggi" per vedere quali domande hai sbagliato

Ricorda: sono ammessi al massimo 4 errori!

Da 1 a 10 12345678910
Da 11 a 20 11121314151617181920
Da 21 a 30 21222324252627282930
Da 31 a 40 31323334353637383940
Tempo rimasto
30 : 00
ImmagineDomandaVeroFalso
Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna non si può assolutamente dargli da bere acqua
L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può provocare sonnolenza
L’A.B.S. impedisce di utilizzare la massima forza aderente , in frenata
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli passano nell'ordine: R, A, C
Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo B non deve dare la precedenza ad alcun veicolo
In presenza del segnale raffigurato è consigliabile evitare lunghe soste nel tratto di strada interessato dal pericolo
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è necessario percorrere la curva con più attenzione se la strada è bagnata
Il limite massimo di velocità per un’autovettura, in presenza di apposito segnale in tratti di autostrade con particolari caratteristiche, è di 150 Km/h
Il conducente deve sempre mantenere il controllo del veicolo
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di inserire le marce più basse per facilitare il sorpasso
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia, in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli molto lenti.
Il rispetto della distanza di sicurezza va rispettato se si superano i 50 Km/h
In un secondo, si percorrono circa m 28 se si viaggia a 100 Km/h
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un ciclomotore a due ruote, anche se maggiorenne
Il postino, durante l’attività lavorativa, non ha l’obbligo di agganciare la cintura di sicurezza
I catadiottri con gli indicatori di direzione, segnalano la svolta di un veicolo
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo
Il segnale raffigurato indica un’officina di riparazione veicoli da campeggio nelle vicinanze
Il segnale raffigurato, all’incrocio, ci dà la precedenza sui veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
Il segnale raffigurato indica la fine di una strada a doppio senso di circolazione
Nelle strade urbane a senso unico di marcia la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio non inferiore a tre metri di larghezza per il transito dei veicoli
E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando il veicolo non è coperto dall’assicurazione per la responsabilità civile
Sui motocicli è consentito il trasporto di animali se custoditi in apposita gabbia
Per svoltare a sinistra bisogna girare intorno al centro dell'incrocio, come i veicoli in figura
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si spegne il motore, in caso di arresto prolungato
Il delineatore raffigurato è posto ai lati della carreggiata nelle strade di montagna soggette ad innevamento
In caso di nebbia fitta è opportuno guidare con la massima prudenza e concentrazione
In caso di nebbia fitta è opportuno circolare con le sole luci di posizioni accese
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico sporgente, può risultare difficile accorgersi che intende svoltare, se gli indicatori di direzione sono nascosti dalla merce penzolante
Sono ammesse a circolare su autostrade e strade extraurbane principali le macchine agricole, non trainanti un rimorchio
Nel semaforo in figura le frecce rosse accese indicano di proseguire con prudenza
Nelle aree di servizio autostradali il semaforo in figura indica i sottopassaggi pedonali
L'isola di traffico corrisponde, in genere, al centro storico della città
La striscia bianca discontinua in figura può essere superata
Le corsie A, B e C rappresentate in figura non consentono al conducente di proseguire diritto
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso consentito al transito di pedoni e di biciclette
Il segnale raffigurato vieta di marciare a velocità superiore a quella indicata
Il segnale raffigurato consente ad un autocarro di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate di sorpassare un motociclo
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a trazione animale
Il segnale raffigurato conferma la continuazione del divieto di sorpasso