Immagine Domanda Vero Falso
Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo
Il segnale raffigurato indica che si può scegliere fra le due direzioni consentite
Il segnale raffigurato vieta il transito alle sole autovetture non catalizzate
Il segnale raffigurato consente il sorpasso tra autovetture se non vi è la striscia bianca continua
Lo stato di shock non si verifica mai nelle persone che hanno avuto un trauma
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida e fredda
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati
La luce gialla fissa ci obbliga a tornare indietro se abbiamo già superato la striscia trasversale di arresto
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può svoltare, ma non proseguire diritto
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni atmosferiche
Si deve tenere una velocità adeguata solo alle nostre condizioni di salute
Il numero di persone trasportabili sui motocicli è sempre di due, oltre il conducente
Nel caso di collisione o di tamponamento, i paraurti sporgenti e rafforzati (bull bars) rendono i fuoristrada meno pericolosi per gli altri veicoli
L'isola di traffico è posta al di fuori della strada
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno nelle ore notturne, procedere con gli abbaglianti accesi così che possa accorgersi di noi
Su strade a 2 corsie per senso di marcia in caso di intenso traffico i veicoli a due ruote possono circolare sulla corsia di sinistra
In presenza dellisola di traffico rappresentata in figura il veicolo C può andare in qualsiasi direzione
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura non si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Il segnale raffigurato evidenzia il punto dinizio del divieto di fermata
Il poggiatesta è utile per prevenire il "colpo di frusta"
Le donne in stato di gravidanza con particolari condizioni di rischio certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza
Lo spazio necessario per il sorpasso aumenta se il veicolo da sorpassare rallenta
E vietato il sorpasso di un veicolo che abbia rallentato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire lattraversamento dei pedoni
E vietato parcheggiare nelle zone residenziali
I catadiottri installati sulla parte davanti di rimorchi e carrelli-appendice sono di colore bianco
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo O deve attendere il transito del tram e che il veicolo A si porti al centro
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli passano nel seguente ordine: C, A, H, D
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va adeguata alle condizioni di peso del veicolo
Il cono raffigurato si può usare per indicare aree interessate da incidenti
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
In presenza del segnale raffigurato non è consentito il transito ai veicoli con il "ruotino" (ruota di soccorso)
Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è innevata
Lo spazio totale di arresto dipende dalle condizioni dell'asfalto
Il fenomeno dell'aquaplaning fa scivolare le ruote sullo strato di acqua
In caso di freni squilibrati correggere con lo sterzo assecondando la deviazione dalla traiettoria
Il segnale raffigurato indica che non è possibile raggiungere Montecompatri
Il segnale raffigurato precede il segnale di DARE PRECEDENZA
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza, negli incroci, ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
Durante la sosta il conducente deve posizionare il cambio di velocità dellautovettura in folle
Le targhe dei veicoli devono essere apposte saldamente e in posizione corretta