| Immagine | Domanda | Vero | Falso |
 | In presenza del segnale raffigurato è necessario percorrere le curve con più attenzione in caso di pioggia | | |
| Il conducente che partecipa a gare di velocità non autorizzate su aree pubbliche è punito con la reclusione | | |
 | Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso riservato ai pedoni e alle biciclette | | |
 | Il segnale raffigurato consente la sosta agli scuolabus | | |
| Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, è consigliabile spostarsi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata | | |
 | In presenza del segnale raffigurato è consentito effettuare manovre di retromarcia | | |
| Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autovetture con carrello appendice | | |
 | Il veicolo S muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve manovrare velocemente per liberare il posteggio | | |
 | Il segnale raffigurato preannuncia una immissione da destra con corsia di accelerazione | | |
 | Il pannello integrativo raffigurato posto sotto il segnale PARCHEGGIO, indica che possono parcheggiare tutti i veicoli pesanti | | |
| Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in discesa arrestarsi ed eventualmente fare retromarcia | | |
 | Il segnale raffigurato preannuncia corsie di accelerazione a destra e a sinistra | | |
| Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autobus per trasporto di studenti | | |
 | Il segnale raffigurato vieta il transito degli autoveicoli di lunghezza superiore a 3,50 metri | | |
 | Il segnale raffigurato indica che il clacson può essere usato dalle ore 7,30 alle ore 19,00 | | |
 | Il segnale raffigurato è un segnale di divieto | | |
| Il conducente che intende effettuare linversione di marcia su un strada a doppio senso può compiere la manovra anche in curva, se dà precedenza a tutti i veicoli | | |
 | Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di svoltare a destra ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra | | |
 | Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento pedonale | | |
 | Il segnale raffigurato preavvisa una deviazione consigliata per gli autotreni ed autoarticolati in transito | | |
| Mantenendo il più possibile costante la velocità, si riduce il consumo di carburante | | |
 | Il segnale raffigurato prescrive di arrestarsi al varco doganale | | |
 | Il segnale raffigurato obbliga a togliere le catene per non rovinare l'asfalto | | |
| Il limite massimo di velocità per unautovettura nei centri abitati è sempre di 50 Km/h | | |
 | Il segnale raffigurato indica la fine del doppio senso di circolazione | | |
 | I contrassegni rappresentati in figura sono applicati ad alcuni autobus | | |
| Il conducente può limitarsi ad un controllo visivo affrettato dell'area immediatamente antistante il veicolo poiché il suo mezzo dispone per costruzione di un adeguato campo di visibilità | | |
 | La corsia di sinistra rappresentata in figura consente al conducente solo di svoltare a sinistra | | |
 | Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia sulla destra della carreggiata | | |
 | Il segnale raffigurato invita a fare attenzione, prima di attraversare, perché potrebbe transitare più di un treno | | |
| Durante la marcia, in caso di scarsa visibilità per condizioni atmosferiche (neve, pioggia, nebbia), è obbligatorio tenere accese le luci di posizione e quelle anabbaglianti | | |
| Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve tenere conto della posizione, distanza, direzione degli altri utenti della strada | | |
 | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A passa prima del veicolo C e dopo il veicolo R | | |
| E regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta TAXI di colore giallo, per indicare zone riservate alla sosta dei taxi in servizio | | |
 | Il segnale raffigurato è posto su una carreggiata a doppio senso di circolazione | | |
 | Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve dare la precedenza al veicolo B | | |
| È vietato il sorpasso se nevica | | |
 | Il segnale raffigurato preannuncia una strada con molte curve | | |
 | Il segnale raffigurato indica la possibilità di passare a destra o a sinistra di un ostacolo | | |
| Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate nei centri abitati è di 40 Km/h | | |