Suggerimento: Registrandoti a quiz patente potrai tenere traccia delle domande svolte, corrette ed errate in modo del tutto gratuito

Domande

ImmagineDomandaVeroFalso
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può passare se si svolta a destra, dando però la precedenza ai pedoni che attraversano
L'intersezione (incrocio) a raso è un insieme di sovrappassi, sottopassi e rampe
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di 130 km/h sulle autostrade
Il segnale raffigurato preannuncia l’inizio di un cantiere stradale
E’ sconsigliabile guidare quando si ha uno stato emotivo alterato
Nelle carreggiate laterali della strada rappresentata è consentita, di norma, l’inversione di marcia
Il segnale raffigurato consente il transito ai motocicli nelle sole ore indicate
Il semaforo in figura indica i possibili scambi dei binari tranviari
Il segnale raffigurato è un segnale di preavviso di fermarsi e dare precedenza
Il freno di stazionamento si utilizza durante la marcia, per frenare o arrestare il veicolo
Il segnale raffigurato indica che a breve distanza è possibile trovare un'officina meccanica per veicoli
Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di caduta di pietre dalla parete rocciosa
Il segnale raffigurato vieta agli autocarri di massa superiore a 3,5 t di proseguire diritto
Il segnale raffigurato preannuncia l’obbligo di svoltare subito a destra per i veicoli rappresentati
In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura la corsia di sinistra è, di norma, riservata al sorpasso
Il segnale raffigurato è posto in vicinanza di una piazzola per effettuare una fermata
In un passaggio a livello si possono trovare le luci rosse
Il segnale raffigurato è posto su una strada a senso unico
Il segnale raffigurato indica come raggiungere un parcheggio
Per una maggiore sicurezza, quando si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno non avvicinarsi troppo al veicolo che precede
La banchina divide la carreggiata in due corsie
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B deve impegnare per ultimo l'incrocio perché svolta a sinistra
Il segnale raffigurato impone di dare la precedenza nei sensi unici alternati
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli E e B devono passare dopo il veicolo A
Sulle autostrade a quattro corsie è consentito viaggiare fino a 170 km/h
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 130 km/h per le autovetture con rimorchio
In caso di freni squilibrati correggere con lo sterzo assecondando la deviazione dalla traiettoria
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna dare un breve colpo di acceleratore, prima di abbassare la frizione per cambiare marcia
Il segnale raffigurato indica che i veicoli rappresentati nel pannello devono immediatamente svoltare a destra
La striscia discontinua in figura può essere sostituita con alcuni "chiodi" o catadiottri, messi a distanza di 50 cm
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di inserire le marce più basse per facilitare il sorpasso
Il segnale raffigurato indica l'inizio di una zona in cui è vietato suonare il clacson
La luce gialla lampeggiante, del tipo B in figura, indica che nello svoltare a destra i veicoli debbono dare la precedenza ai pedoni
Se si attraversa ad alta velocità un incrocio in cui si ha precedenza, in caso di incidente la responsabilità sarà solo del conducente del veicolo proveniente dalla strada senza diritto di precedenza
Il limite massimo di velocità per un motociclo nei centri abitati, è ordinariamente di 50 Km/h
In caso di pioggia occorre procedere, di norma, con il pedale della frizione abbassato
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli P e C transitano contemporaneamente
Le frecce direzionali in figura sono a freccia combinata diritta-destra per corsie destinate a chi deve proseguire diritto o a destra
In presenza dell’isola di traffico rappresentata in figura il veicolo A deve andare diritto
Il segnale raffigurato è dotato di luce propria