| Immagine | Domanda | Vero | Falso |
 | Giungendo all'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono passare nel seguente ordine: L, C, A | | |
| I sistemi di navigazione satellitare presenti su alcuni veicoli devono essere programmati mentre il veicolo è in movimento | | |
| Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti | | |
| Controllare che la pressione del liquido dei freni sia bassa durante la marcia | | |
| Il sistema automatico di rilevamento della pressione di gonfiaggio dei pneumatici fa aumentare la sicurezza dei veicoli che ne sono dotati | | |
 | In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso invadendo la corsia opposta | | |
 | Su una strada a due corsie a doppio senso di marcia, in figura si deve impegnare quella di sinistra solo per il sorpasso | | |
 | Il segnale raffigurato indica preavviso di curva a destra | | |
 | Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada da percorrere con il pedale della frizione abbassato | | |
 | Il segnale raffigurato segnala che nelle ore indicate vige il DIVIETO DI SOSTA per i veicoli rappresentati in figura | | |
 | I segnali luminosi in figura sono semafori di corsia | | |
| Sulle aree di servizio o di parcheggio delle autostrade e delle strade extraurbane principali è consentito campeggiare | | |
 | In presenza del segnale raffigurato è consentita la fermata ma non la sosta | | |
| Si deve diminuire la velocità ogni qualvolta si incontra un segnale stradale di indicazione | | |
| Durante la fermata il conducente deve comportarsi in modo da non costituire pericolo agli altri utenti della strada | | |
 | Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo R ha la precedenza rispetto al veicolo A | | |
 | Il veicolo S muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo | | |
| I motocicli hanno cilindrata superiore a 50 cm3 | | |
 | In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce | | |
 | Il segnale raffigurato indica l'inizio di un viale pedonale | | |
 | I delineatori raffigurati dividono la carreggiata in corsie | | |
 | Il dispositivo in figura un dosso artificiale | | |
 | Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso pedonale accanto ad un percorso per le biciclette, separati da spartitraffico | | |
| E consigliabile che gli pneumatici termici vengano montati su tutte le ruote | | |
| Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato effettuare la retromarcia | | |
 | Il cono raffigurato si può usare per segnalare deviazioni provvisorie | | |
| Durante la sosta il conducente deve adottare le opportune cautele atte ad evitare incidenti | | |
| La sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione | | |
| Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione può evitare di azionare l'indicatore di direzione se non sopraggiungono altri veicoli | | |
| E obbligatorio regolare la velocità nelle ore diurne ma non in quelle notturne | | |
 | Il segnale raffigurato indica la velocità consigliata | | |
 | Il pannello raffigurato indica una zona dove piove spesso | | |
 | La corsia di mezzo rappresentata in figura consente al conducente solo di proseguire diritto | | |
| La sosta è vietata a meno di 15 metri dal segnale di fermata di autobus, filobus e veicoli circolanti su rotaia, qualora gli spazi di stazionamento non siano delimitati | | |
 | In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura non si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo | | |
| Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti (braccia, gambe), con fuoriuscita di un osso, bisogna cercare di riposizionarlo nei tessuti | | |
 | Il segnale raffigurato indica un passaggio alto 3,50 metri | | |
 | Il segnale raffigurato obbliga a fermarsi prima di impegnare l'incrocio | | |
 | Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo | | |
 | Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna rallentare per accertare che ci venga data la precedenza | | |