| Immagine | Domanda | Vero | Falso |
 | Il segnale raffigurato indica un posto telefonico pubblico nelle vicinanze | | |
| Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, bisogna stare attenti, soprattutto quando frena o svolta, per la possibile caduta della merce trasportata | | |
 | Il segnale raffigurato non vale per gli autocarri di massa complessiva pari a 7 tonnellate | | |
| Durante le operazioni di traino di un veicolo in avaria, il veicolo trainato deve mantenere accese le luci posteriori in mancanza di altra idonea segnalazione | | |
 | Il segnale raffigurato prescrive il divieto di marcia per file parallele | | |
 | Il segnale raffigurato indica che la strada è interrotta | | |
 | Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano carburante | | |
 | Il cono raffigurato può indicare separazione provvisoria dei sensi di marcia | | |
 | Il pannello integrativo raffigurato [A] indica di tornare indietro | | |
 | Il simbolo raffigurato è posto sulla spia di freno a mano inserito | | |
 | Il segnale raffigurato indica una zona destinata alla sosta di caravan ed autocaravan ed al campeggio | | |
 | Il semaforo di onda verde in figura è un semaforo per lavori in corso | | |
 | In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo | | |
 | Il segnale raffigurato indica, per ogni località, il numero della strada da percorrere | | |
| Si deve tenere una velocità che consenta di intervenire con sicurezza in caso di imprevisti | | |
 | Il segnale raffigurato indica che si può scegliere fra le due direzioni consentite | | |
| Evitare qualsiasi manovra di frenatura su fondo sconnesso o disuguale | | |
 | Il segnale raffigurato preannuncia una forte variazione di pendenza della strada | | |
| Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non sporgere dalla parte posteriore per più dei tre decimi della lunghezza del veicolo | | |
 | Giungendo all'incrocio rappresentato in figura i veicoli passano ne seguente ordine: H, D, B, L | | |
 | Il segnale raffigurato significa preavviso di curva a sinistra | | |
 | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo R deve attraversare l'incrocio per secondo | | |
 | La segnaletica in figura indica un attraversamento pedonale che può trovarsi anche nei piccoli centri abitati | | |
 | Il segnale raffigurato consente la sosta in alcune ore e la vieta in altre | | |
| La forza aderente si oppone allo slittamento dello pneumatico sull'asfalto | | |
| In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra, salvo diversa segnalazione | | |
| L'uso corretto della strada comporta che i veicoli impegnino sempre la carreggiata il più rapidamente possibile | | |
| Non bisogna mai invertire la posizione degli pneumatici, per permettere loro di adattarsi meglio | | |
 | Il segnale raffigurato indica la fine dell'obbligo di mantenere la distanza di almeno 30 metri dal veicolo che precede | | |
 | I semafori in figura regolano lattraversamento di un passaggio a livello | | |
| La corsia non può mai essere attraversata dai pedoni | | |
| Quando si vuole cambiare corsia si deve segnalare in anticipo la manovra da compiere | | |
 | In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura è consentito il sorpasso in vicinanza o in corrispondenza di dossi | | |
 | Il segnale raffigurato preannuncia un doppio incrocio stradale pericoloso | | |
| In caso di ingorgo, se la corsia di emergenza manca o non è sufficiente alla circolazione dei veicoli di polizia o di soccorso, il conducente del veicolo che occupa la prima corsia di destra deve disporsi il più vicino possibile alla striscia di sinistra | | |
| Nelle zone predisposte per la sosta, il conducente deve collocare il veicolo nel modo prescritto dalla segnaletica | | |
 | In presenza del segnale raffigurato è necessario percorrere le curve con più attenzione in caso di pioggia | | |
 | Il segnale raffigurato indica strada aperta solo ai veicoli con pneumatici nuovi | | |
 | In presenza del segnale raffigurato si deve usare prudenza nella strettoia perché la circolazione si svolge a doppio senso | | |
 | Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sosta in seconda fila | | |